Elea (in greco antico: Ἐλέα?), denominata in epoca romana Velia, è un’antica polis della Magna Grecia. L’area archeologica è localizzata in contrada Piana di Velia, nel comune di Ascea, in provincia di Salerno, all’interno del Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano e Alburni. L’accesso al sito archeologico è da Via di Porta Rosa.
Lo storico e geografo greco Strabone, nella sua Geografia, parla della città di Elea-Velia, specificando che i Focei, suoi fondatori, la chiamarono inizialmente ῾Υέλη (Huélē), nome che però dopo alcune variazioni divenne per i grecofoni Elea. I Romani adottarono la forma Velia per il nome della città, attestata a partire da Cicerone. Ad oggi esistono alcuni toponimi cilentani che derivano dal nome latino di “Velia” sono: Novi Velia, Casal Velino, Velina e Acquavella. Gli scavi, vicini alla ferrovia e non lontani da Ascea Marina, sono visitabili tutti i giorni, eccetto il lunedì. Dell’antica città restano l’Area Portuale, Porta Marina, Porta Rosa, le Terme Ellenistiche e le Terme romane, l’Agorà, l’Acropoli, il Quartiere Meridionale e il Quartiere Arcaico.
E’ possibile prenotare una visita guidata tra le nostre attività. Verrete guidati alla scoperta dell’antica città di Elea attraverso aneddoti che non trovereste nelle solite noiose visite guidate. Prenota la tua visita guidata e saremo lieti di passeggiare con te tra le antiche rovine di questa splendida città.