Cosa Vedere

Scopri i Luoghi simbolo di Ascea e le gemme del territorio circostante. Scopri il Cilento.

Parco Archeologico di Paestum & Velia

L’antica città di Elea fu fondata dai Focei, un popolo proveniente dall’attuale Turchia, nel 540 a.C circa. La città divenne celebre per la scuola filosofica di Parmenide e Zenone, due tra i più importanti filosofi presocratici. Successivamente divenne una colonia romana con il nome di Velia, trasformandosi in una rinomata località termale, tanto da ricevere visite di illustri cittadini di Roma come Cicerone.
L’Area archeologica fa parte del Parco Archeologico di Velia-Paestum e conserva importanti reperti di epoca romana, greca e medievale, quando divenne città fortificata con il nome di Castellammare della Bruca.Il biglietto di ingresso comprende la visita al parco archeologico di Velia e a quello della vicina Paestum.

Per info su orari e per acquistare i biglietti visitare il sito:
https://www.beniculturali.it/luogo/parco-archeologico-di-elea-velia

Tel. 0828 81 10 23
email: pa-paeve@cultura.gov.it

Porta Rosa

Porta Rosa rappresenta la più importante evidenza archeologica e architettonica dell’Area Archeologica di Velia. Databile al III sec. a.C, venne scoperta dall’archeologo Mario Napoli nel 1964. La Porta rappresenta il più antico arco a tutto sesto in Italia e, secondo alcuni illustri storici della filosofia, è menzionata nel Proemio del poema in versi “Sulla Natura” di Parmenide.

La visita alla Porta è compresa nel percorso di visita dell’Area Archeologica di Velia.

Tel. 0828 81 10 23
email: pa-paeve@cultura.gov.it

Sentiero degli Innamorati

Nella splendida cornice della Scogliera di Ascea Marina si inerpica il Sentiero degli innamorati, un percorso nella natura che offre un panorama mozzafiato sul mare cristallino di Ascea. Una serie di scale in legno vi condurrà a una serie di belvedere meravigliosi, vere e proprie terrazze naturali, dove sarà impossibile non..innamorarsi.

La fruizione del percorso è totalmente gratuita e accessibile anche per gli “scalatori” meno esperti!

Museo del Paradosso

All’interno della Fondazione Alario di Ascea Marina nasce l’idea di una mostra museale dedicata completamente ai paradossi di Zenone, allievo di Parmenide e afferente alla scuola filosofica eleatica, nonché padre del nostro portale! All’interno piccole installazioni, fumetti e chissà, forse la risposta al grande interrogativo filosofico che abbiamo letto sui libri di scuola: come fa la tartaruga a vincere la gara di corsa contro Achille?

Orari: dalle 09:00 alle 18:30
 Ingresso gratuito
Tel. +39 0974 971197
Mail. museoparadosso@gmail.com

Palazzo De Dominicis

Il palazzo Ricci-De Dominicis si trova nel centro storico nella frazione di Ascea Capoluogo. Inizialmente l’edificio venne utilizzato come torre di avvistamento dalla popolazione locale durante le incursioni dei Saraceni. Successivamente fu ampliato, nel 1700, quando il palazzo divenne di proprietà della famiglia De Dominicis, famiglia nobile di origine calabrese. Nel 1800 passò sotto il controllo della famiglia Ricci. Attualmente ospita mostre di carattere artistico, storico, archeologico e culturale.

Per maggiori informazioni visita la pagina Facebook  Palazzo de Dominicis – Ricci

Tel. +39 0974 838712

I Borghi

Tra mare e montagna, storia e natura incontaminata, i borghi del Cilento custodiscono un patrimonio di rara bellezza. Passeggiando tra vicoli in pietra, antiche chiese e panorami mozzafiato, scoprirai tradizioni secolari, sapori genuini e un’accoglienza senza tempo.
Lasciati guidare alla scoperta di questi luoghi incantevoli, dove ogni angolo racconta una storia e ogni tramonto regala un’emozione unica.
Vieni a scoprirci!

Altri Luoghi da Visitare

Certosa di Padula
Capelli di Venere
Camerota
Gole del Calore
Palinuro
Scario
Acciaroli
Grotte di Pertosa
Roscigno
Santa Maria di Castellabate
Pioppi
Punta Licosa